Minestra broccoli e arzilla: come preparare un piatto tipico romano
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (2 Recensioni)

Minestra broccoli e arzilla

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 50 min
Minestra di broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con la ricetta originale.

Oggi facciamo un salto nella tradizione culinaria romana della vigilia di Natale e scopriamo un piatto povero davvero delizioso: la minestra broccoli e arzilla. Con il termine arzilla si indica la razza, un pesce cartilagineo molto povero utilizzato però per realizzare piatti a base di pesce davvero saporiti.

Tra questi appunto troviamo la minestra broccoli e arzilla che può essere servita in purezza oppure arricchita con degli spaghetti spezzati. Per ottenere un piatto saporito è molto importante l’utilizzo sapiente degli aromi: in primis sedano, carota e cipolla per il brodo, quindi broccoli romaneschi e pomodori per il piatto finito. Un altro trucco è quello di cuocere i broccoli nel brodo dell’arzilla. Vediamo tutti i passaggi!

cavolo romanesco
cavolo romanesco

Ingredienti

Per la pasta broccoli e arzilla

  • Ali di razza – 1 kg
  • Broccolo romanesco – 500 g
  • Spaghetti – 150 g
  • Sedano – 1 gambo
  • Carote – 1
  • Cipolle – 1
  • Aglio – 1 spicchio
  • Prezzemolo – 1 mazzetto
  • Pomodori – 4
  • Acciughe – 2
  • Olio extravergine di oliva – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta della minestra broccoli e arzilla

1

Per prima cosa tagliate grossolanamente sedano, carota e cipolla e metteteli in una pentola capiente insieme alle ali della razza. Coprite con acqua e cuocete per circa 30 minuti.

2

A parte, soffriggete uno spicchio di aglio con il prezzemolo tritato, due acciughe e i pomodori tagliati a tocchetti. Regolate di sale e pepe.

3

Unite quindi le cime dei broccoli ben lavate e dopo averle fatte insaporire qualche minuto, versate qualche mestolo di cottura del brodo di pesce ben filtrato. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

4

Unite quindi gli spaghetti spezzati con le mani e finite la cottura. Basteranno altri 10 minuti per ottenere una minestra perfetta.

5

Distribuite nei piatti e completate con con la polpa di arzilla che avrete staccato con le mani in modo da rimuovere le parti più dure, una spolverata di prezzemolo e un giro di olio a crudo.

La vostra minestra è pronta per essere gustata. I più esigenti potranno anche aggiungere qualche crostino e una spolverata di pecorino grattugiato.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzare questo piatto semplice ma saporito.

Tra le altre ricette della cucina romana è impossibile non citare la stracciatella in brodo, un primo piatto caldo e corroborante proprio come la nostra proposta di oggi.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento la minestra, quando è ancora calda e fumante.

Leggi anche
Pasta e ceci

5/5 (2 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 19 Gennaio 2025 15:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Kimbap, il sushi coreano